A volte una scelta sostenibile è così sensata che risulta vergognoso farla perché implica l’acquisto di cose destinate a consumatori a basso reddito. Verdure a prezzo ridotto a 0.5 euro/kg in luoghi come Pomorie (Bulgaria), un resort SPA internazionale, ne è un esempio calzante. Scopri perché ha senso scegliere tali prodotti e prova la ricetta dello Stufato di Fagioli con Pomodori, un piatto tipico bulgaro!
1 lev/kg per verdure durante tutte le stagioni
La fine dell’autunno è l’alta stagione delle verdure economiche a Pomorie. Bellissimi pomodori importati dall’Albania, dalla Grecia e dalla Turchia competono con quelli locali dell’ultimo raccolto.
Un’altra caratteristica stagionale è il prezzo scoraggiante delle iconiche varietà di pomodori bulgari rosa “Mechta” e “Serdce” di quasi 6 lv/kg: tre volte più costosi delle verdure importate.
Questa diversità provoca un’eccedenza di pomodori sul mercato, che vanno rapidamente a male perché non ci sono turisti, i principali consumatori, e la gente del posto cerca solo certi tipi di verdura.
Di conseguenza, le verdure più sgradevoli trovano il loro posto in scatole di seconda mano con diciture “Verdure e frutta a prezzi ridotti di 1 lev/kg “. I pomodori sono le verdure più popolari e vengono sempre venduti per primi.

Solitamente pomodori, cetrioli, melanzane, funghi, ecc. economici sono destinati ai consumatori a basso reddito. Ma molti venditori a Pomorie ammettono che in realtà i locali di tutte le categorie amano acquistare verdure bulgare anche dalle scatole da 1 lev, soprattutto in autunno e in inverno, quando i prezzi normali salgono.
Il segreto dei pomodori bulgari
‘Mentre gli stranieri comprano 1-2 pomodori al giorno, i bulgari ne acquistano diversi chilogrammi, perché mettiamo pomodori quasi in ogni piatto. A differenza dei consumatori bulgari, i clienti stranieri preferiscono la frutta alla verdura’, – spiega i gusti dei clienti Toni Taliterva, proprietaria del negozio di frutta e verdura a Pomorie ‘Toni’ e coltivatrice di ortaggi di terza generazione.

È interessante notare che mentre i bulgari optano all’unanimità per le varietà endemiche di pomodoro rosa (il peso medio di un pezzo è di 300-500 gr), russi e tedeschi li trovano orribili. Raccolgono pomodori rotondi importati della stessa forma e senza difetti.
A differenza dei pomodori importati, le varietà coltivate in Bulgaria hanno un gusto e qualità nutritive migliori. Si sono sviluppati specificamente per il clima e il suolo locali e, quindi, sono più benefici di quelli importati.

Quando sono usati in cucina, la consistenza dei pomodori bulgari, densa, diventa più liquida, dando vita ad una salsa che arricchisce i piatti di sapori dolci e succosi. Quella salsa è una caratteristica fondamentale di tutti i piatti della cucina bulgara.
Al contrario, i pomodori greci, coltivati in condizioni diverse, non cambiano né forma né sapore durante il processo di preparazione.
Questo ne limita l’utilizzo da parte dei bulgari per i quali l’importanza di mantenere le tradizioni culinarie è sinonimo di benessere che le persone riaffermano quotidianamente nelle diete destagionalizzate.
La verità dietro i tablet promozionali
Contrariamente alla maggior parte dei negozi di frutta e verdura a Pomorie, ‘Toni’ non ha diciture che categorizzano i prodotti al prezzo ridotto, solo piccoli bastoncini regolari con i prezzi sui contenitori.
‘Per me, mettere appunti del genere, significa fuorviare le persone e mettere in dubbio la qualità dei miei prodotti, – ammette Toni. – Non è mai stato consuetudine in Bulgaria mettere qualsiasi tipo di promozione sulle verdure.
Questa è una pratica che proviene dalla vendita al dettaglio. Per noi, quando si promuove qualcosa in questo modo, si vuole illudere le persone e sfidare il chiaro sistema di categorizzazione della qualità a cui tutti sono abituati’.

In Bulgaria, l’idea della classifica di qualità (dall’extra alla terza qualità) viene applicata a tutte le merci a livello ufficiale. E a volte le istituzioni di controllo chiedono di rimuovere le diciture fuorvianti perché non possono essere attribuite a nessuna categoria esistente.
Naturalmente, i bulgari sono a conoscenza del sistema di categorizzazione, mentre gli stranieri rimangono confusi dalle numerose tipologie di scatole di pomodori.
Ovviamente, la percezione estetica di base guida lo shopping dei nuovi arrivati in Bulgaria. La gente trova il bello più confortante, mentre quello che non si è conformato alla bellezza sospettoso. Questo, a sua volta, li priva di vivere l’autentica cultura bulgara.
Con questa mappa appositamente creata dei migliori generi alimentari di Pomorie, trova più posti dove puoi fare scelte alternative e provare autentici prodotti bulgari a prezzi convenienti.
Stufato di Fagioli con Pomodori

Ingredienti:
400 g di fagioli bianchi secchi
1 cipolla
5 cucchiaini di olio
2-3 peperoni rossi secchi
1 carota
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 pomodoro
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di menta secca
Sale, pepe nero
Preparazione:
1 Mettere a bagno i fagioli in acqua fredda per 2-5 ore.
2 Cambiare l’acqua, metterli in una pentola e farli bollire per circa 2 ore.
3 Rimuovere regolarmente la schiuma.
4 A fine cottura salare.
5 Risciacquare i fagioli bolliti in uno scolapasta
6 Trasferirli in una teglia da forno profonda in ceramica.
7 In un’altra pentola, cuocere la carota e la cipolla tritate finemente per 10 minuti.
8 Mescolare e in 30 secondi aggiungere il pomodoro grattugiato e il concentrato di pomodoro diluito con un po’ d’acqua.
9 Insaporire con menta secca, pepe nero e paprika.
10 Mescolare la salsa di verdure e versarla nei fagioli lessati.
11 Cuocere lo stufato di fagioli a 180°C per circa 40 minuti fino a quando non avranno una bella crosticina dorata.
12 Facoltativamente, guarnire il piatto con salsicce affumicate.
Scopri di più curiosità sulla cultura bulgara ed quella europea nella sezione “Cultura” di questo blog.